Stemma - Blasone del Casato
Borromeo
Vitaliano de’ Vitaliani di Padova (dec. 1449), figlio di Giacomo e di Margherita, nel 1346 si portò a Milano colla madre, dietro invito dello zio Giovanni, dal quale fu adottato, così che dimise il proprio ed assunse il cognome materno. Nel 1418 fu creato cameriere ducale e nel 1441 consigliere ducale: con diploma 14 novembre 1439 ottenne il feudo di Arona, nel 1440 quello di Camairago indi quello di Lesa con tutta la giurisdizione del Vergante: nel 1445 fu nominato conte d’Arona. Aveva banco a Londra ed a Barcellona ed accrebbe di molto il già vistoso suo patrimonio così che pot…
Noble title: Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Inquartato, con sul tutto, fiancheggiato, serrato con il capo e con la campagna; al primo di rosso, alla corona d’oro, all’antica, posta in sbarra; al secondo di argento a due trecce, al naturale, decussate, legate di rosso, poste in sbarra: al terzo di azzurro a tre anelli d’oro, gemmati di rosso, intrecciati e male ordinati; al quarto di rosso al morso di cavallo all’antica, di argento, posto in banda; al fianco destro di rosso, sparso di fiammelle d’oro, al liocorno d’argento, ritto, accollato di una corona d’oro all’antica, la corona legata, di dietro, con una sciarpa d’argento svolazzante, con un medaglione ovale d’argento, raggiante d’oro, caricato di un biscione di azzurro, ingoiante un puttino di carnagione; il medaglione uscente dall’angolo destro del capo; al fianco sinistro, di rosso al cammello accosciato in una cesta, il tutto d’or…
Noble title: Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Inquartato, con sul tutto, fiancheggiato, serrato con il capo e con la campagna; al primo di rosso, alla corona d’oro, all’antica, posta in sbarra; al secondo di argento a due trecce, al naturale, decussate, legate di rosso, poste in sbarra: al terzo di azzurro a tre anelli d’oro, gemmati di rosso, intrecciati e male ordinati; al quarto di rosso al morso di cavallo all’antica, di argento, posto in banda; al fianco destro di rosso, sparso di fiammelle d’oro, al liocorno d’argento, ritto, accollato di una corona d’oro all’antica, la corona legata, di dietro, con una sciarpa d’argento svolazzante, con un medaglione ovale d’argento, raggiante d’oro, caricato di un biscione di azzurro, ingoiante un puttino di carnagione; il medaglione uscente dall’angolo destro del capo; al fianco sinistro, di rosso al cammello accosciato in una cesta, il tutto d’or…
Acquista l’intero documento a solo $9
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva