Stemma - Blasone del Casato
Canevari
Vercelli avverte la presenza della famiglia sino dal 1115 (Carte capit. di Vercelli I, 85, 86, II, 19, 28, 45) Novi nel gennaio 1135 allorquando Corrado C. sottoscrive l’atto con cui la popolazione cede metà del castello di Novi alla chiesa di S. Lorenzo di Genova e l’altra metà alla chiesa di S. Siro di Pavia promettendo di soccorrere genovesi e pavesi contro i tortonesi (Doc. di Novi e Valle scrivia I, 29); nelle terre della futura Alessandria, Marengo e Pavone, sono presenti dal 1143 (Cartario aless. I, 63) ed in Asti nel 1150. Dalla metà del XII secolo, e presumibilmente ancor prima risiedono a Castelnuovo ove loro proprietà in Godio confinano con terreni acquistati il 15 maggio 1167 dal monastero di Rivalta (Cartari di Rivalta II, 87); Lanfranco C. è teste in atto del 14 novembre 1183 rogato in Tortona con cui detto monastero è investito di altri terreni in Godio (id. I, 150); dalla convenzione per l’acquedotto stipulata il 27 dicembre 1198 tra i monasteri di S. Marziano e di Rivalta rilevasi che Oberto è religioso presso quest’ultimo (id. I, 69 ed è teste in atto del 21 agosto 1201 con cui Richelda vedova di Alberto di Sarezzano, consenzienti i figli, dispone legati a favore del …
Noble title: Nobili
Coat of arms: Partito: nel primo d’oro, a tre colli di verde e due leoni d’argento moventi ciascuno da uno dei colli lateral…
Noble title: Nobili
Coat of arms: Partito: nel primo d’oro, a tre colli di verde e due leoni d’argento moventi ciascuno da uno dei colli lateral…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva