Stemma - Blasone del Casato
Carta
In considerazione dei particolari servigi prestati alla Corona, specialmente nella qualità di Capitano delle Milizie Barracellari e di Censore locale di Oristano, il re Carlo Alberto, coi diplomi in data 23 aprile 1833, concedeva i privilegi di cavalierato e di nobiltà a Salvatore Carta, di Oristano, benemerito per aver fatto anche rilevanti e disinteressati prestiti a beneficio della pubblica annona e contribuito efficacemente allo sviluppo dell’agricoltura. Epperò il Sovrano volle disporre che i detti titoli fossero pure trasmissibili ai suoi figli e discendenti maschi. Da Francesco Maria e dalla sua moglie Giuseppa Melis nacque in Oristano il 15 novembre 1785 il predetto concessionario Salvatore, il quale, il 17 dicembre 1809, sposò in Oristano Anna Maria Marongiu, ed ebbe alcuni figli. Uno di essi, Don Francisco, nato in Oristano il 19 dicembre 1811, sposò Elisabetta Pinna; il loro figlio Giacomo, nato in Oristano il 6 dicembre 1864, sposò Emilia Raspi, dalla quale ebbe due figli, nati pure in Oristano, e cioè: Mario (nato 31 gennaio 1888) sposò Giulia Verdura ed ebbero tre figli, tutti nati nella stessa città: Mariano (nato 26 novembre 1920), Emilia (nata 21 maggio 1922) ed Eleonora (nata 4 dicembre 1924); Raimondo (nato 21 maggio 1893) sposò Elena Daviti ed ebbe la figlia Anna Maria, nata in Firenze il 23 gennaio 1924. Un altro di…
Noble title: Cavalieri – Nobili
Coat of arms: D’azzu…
Noble title: Cavalieri – Nobili
Coat of arms: D’azzu…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva