Stemma - Blasone del Casato
Cicala
Famiglia patrizia genovese, le cui prime memorie si fanno risalire all’anno 924, quando sarebbe passata da Lerici a Genova. E’ leggendaria tradizione che, avendo sorvolato il capo di tal Pompeo di questa stirpe uno sciame di cicale quand’egli era per attaccare coi suoi Genovesi i Pisani, conseguita la vittoria, volle celebrare il prodigio dipingendo quegli insetti sullo scudo e assumendone il nome. Questa famiglia, una delle consolari di Genova, fiorì non solamente in Genova per commerci, per navigazioni, per armi, per lettere, per cariche civili ed ecclesiastiche, ma beni anche in moltissimi altri paesi d’Italia e di fuori. Come ve ne erano stati in Lerici, ve ne furono in Ventimiglia, in Albenga, in Piacenza, in Roma, in Napoli, in Aquila, in Lecce, in Cosenza (1391) in Messina, in Lentini (nobile 1458), in Palermo e poi in Turchia e in Persia. Uno dei rami passati nel Regno di Napoli fu ascritto al patriziato napoletano nel seggio di Portanova, acquistò molti feudi e titoli, e ancora fiorisce col titolo di principe di Tiriolo. I membri di Genova, che già si erano ingrassati con l’accessione al loro casato di altre famiglie, gli Scarsi, i Recalcati, i Mosca, i Besazza, nella ricostituzione statale d…
Noble title: Baroni – Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Di rosso all’aquila a volo abbassato di argento. Le armi originarie di questa famiglia portavano un numero, alquanto mutevole di cicale; la for…
Noble title: Baroni – Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Di rosso all’aquila a volo abbassato di argento. Le armi originarie di questa famiglia portavano un numero, alquanto mutevole di cicale; la for…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva