Stemma - Blasone del Casato
Magnano
Si vuole originaria di Bologna. Un Biagio, fu giudice della corte pretoriana di Palermo nel 1573-74 e del tribunale della Gran Corte del Regno negli anni 1575, 1576 e 1577, un Orlando era, a 7 agosto 1572, vice portulano in Taormina; un Giuseppe Francesco, del Lentini, con privilegio del 26 agosto 1765, ottenne il titolo di barone di S. Lio, territorio del quale ebbe privilegio d’infeudazione a 17 settembre 1765, fu patrizio di Lentini negli anni 1782-83 e 1791-92; un Antonino, fu capitano di giustizia in detta città nell’anno 1791-92; un Alfio, barone di S. Lio, tenne detta carica in Lentini negli anni 1806-7 e 1811-12. Con. D.M. del 6 dicembre 1900 il titolo di barone di S. Lio venne riconosciuto al signor Alfio Magnano (di Gaetano, di Alfio predetto) nato in Lentini a 18 giugno 1846. Morto il detto barone Alfio senza figli in Lentini a 29 ottobre 1921, succedette nel titolo di barone di S. Lio il fratello Giuseppe, nato in Lentini a 2 febbraio 1860, sposato in prime nozze a 21 ottobre 1885 a Concetta Barbara (n. a Lentini a I maggio 1864 dec. ivi a 3 giugno 1891) e in seconde nozze il 23 giugno 1900 a Lucrezia di S. Lio, n. in Lentini il 15 a…
Noble title: Baroni – Nobili – Patrizi
Coat of arms: Di rosso, al leone tene…
Noble title: Baroni – Nobili – Patrizi
Coat of arms: Di rosso, al leone tene…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva