Stemma - Blasone del Casato
Montanari
Il primo a dar lustro a questa famiglia che era di origine rustica e abitava nella villa delle Roncole presso Mirandola, dove era chiamata de’ Montenari, fu l’avvocato Grazio di Giovanni (1750) il quale, nell’esercizio della professione forense, molto onore acquistò. Amante delle buone lettere, sacrificò alle Muse e fu ascritto agli “Ippocondriaci di Reggio Emilia”. Il 14 luglio 1795 il duca Ercole III lo creava cittadino modenese assieme ai figli e ai discendenti in perpetuo. Era pure ammesso agli onori della Corte ducale. Fin dal 1774 (7 gennaio) aveva ottenuto la nobiltà personale della Mirandola, onore che i figli di lui, Giovanni e Giulio, conseguirono per se e per le rispettive famiglie e discendenze, per deliberazione di quella Comunità in data 2 gennaio 1828, approvata dal Governo l’anno seguente il 27 marzo. Un figlio di Giovanni, Grazio iunior (dec. 1883), ingegnere, fu capitano di una centuria di civici volontari a Governolo e rappresentò il Collegio della Mirandola alla Assemblea Nazionale delle Provincie Modenesi. Si ricordano di questa famiglia un Mariano che scrisse fra le altre cose, un poemetto in ottava rima la “Maddalena Pentita”, inedito, e un don Luigi Canonico Regolare d…
Noble title: Conti – Nobili
Coat of arms: D’azzurro ad un ramoscello di verde nodrito sulla cima di un monte di…
Noble title: Conti – Nobili
Coat of arms: D’azzurro ad un ramoscello di verde nodrito sulla cima di un monte di…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva