Stemma - Blasone del Casato
Orsini
Numerosi sono gli scrittori storici ed eruditi che hanno trattato di questa possente famiglia. L’albero genealogico esistente nel Fondo Ottoboniano della Vaticana comincia dall’anno 1083. Nel Fondo Barberiniano della stessa, si ha un compendio di alcune memorie della Casa Orsina fatto in nome della Basilica di San Pietro, dedicato al Cardinale Barberini da Paolo Emilio e contenente una memoria sulle cappelle erette e fabbricate nella chiesa di San Pietro, lasciti e donativi fatti alla stessa da Pontefici, Cardinali ed altri Signori della casa O. Nello stesso fondo si ha un opuscolo di 88 carte di Alfonso Ceccarelli sul Simulacro di Casa O., un lavoro di Felice Contelorri. “Quaedam de Monterotundo et de Ursinis”. Un “Fragmentum de Castris villis et locis in Vicariatum vel alio queque modo a Sede Ap.lica concessis ilis de Ursinis”; una narrazione di Gisleno Leonardo delle cose successe nella Casa e famiglia Orsina di Monterotondo dal 1595 al 1617; una Posizione ed altre scritture sopra la precedente tra il capo di Casa Orsina con il capo di Casa Colonna nel soglio Ponficio; le ragioni per le quali deve il duca di Bracciano sperare dell’Ambasciatore Cristianissio l’onore della man dritta nel Palazzo di Sua Eccellenza e per la propria qualità e per trovarsi in posse…
Noble title: Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Inquartato da una croce di argento: nel primo d’oro all’aquila di nero bicipite e aureolata; nel secondo di rosso a due pali d’oro; nel terzo di rosso a tre fasce d’argento; nel cuarto troncato; s…
Noble title: Conti – Nobili – Principi
Coat of arms: Inquartato da una croce di argento: nel primo d’oro all’aquila di nero bicipite e aureolata; nel secondo di rosso a due pali d’oro; nel terzo di rosso a tre fasce d’argento; nel cuarto troncato; s…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva