Stemma - Blasone del Casato
Peruzzi
Dalla antichissima stirpe dei Della Pera, ricordata da Dante nel canto XVI del Paradiso, perchè da essa nomavasi una delle porte per cui “nel piccol cerchio s’entrava” della vestuta Firenze, si crede derivata la famiglia Peruzzi, una delle tredici che prima del sec. XII avevan diritto di tener loggie e torri dentro le mura urbane. Ad essa, infatti, appartenevano, nel quartiere di S. Croce e popolo di S. Pietro Scheraggio, dove Pacino d’Arnolfo comprò nel 1286 dal Comune fiorentino porzione delle vecchie mura della seconda cinta, la porta civica suricordata, una contrada, una piazza e un palazzo, sul quale si vede ancora scolpito lo stemma della casata. I Peruzzi, tradizionalmente fedeli a parte guelfa e popolare, avevano già nel secolo XIII accumulate grandi ricchezze, prima coll’esercito della mercatura in patria, per cui ebbero in origine un fondaco di panni a S. Cecilia, e poi anche coll’esercito dell’arte del cambio, esteso progressivamente in Italia, e specialmente nel Regno di Napoli, dove avevan seguito il trionfo Angioino, quindi in Francia e, trionfo Angioino, quindi in Francia e, dopo un non fortunato tentativo in Spagna, anche nell’Inghilterra. La loro “Compagnia” o Società commerciale e bancaria, che aveva filiali in tutte le piazze più importanti della per…
Noble title: Marchesi – Nobili
Coat of arms: D’azzurro, a sei pere, d’oro, gambate e fogliate di verde, o…
Noble title: Marchesi – Nobili
Coat of arms: D’azzurro, a sei pere, d’oro, gambate e fogliate di verde, o…
Acquista l’intero documento a solo $9
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva