Stemma - Blasone del Casato
Santini
Nobile famiglia lucchese, ricordata dai genealogisti fin dal sec. XI, come proveniente da Sala in Garfagnana. Un Guido Santini e un Gerardo Santini furono signori di Oneta e della Rocca presso Borgo Mozzano, in Val di Serchio. Tale illustre famiglia, trasse il nome da Santino di Tedice nel sec. XIV, dopo che bandita dalla città nel 1308, come appartenente alla “cerna potentium”, tornò ad occupare i maggiori uffici, dando alla Repubblica dal 1434 al 1797 numerosi gonfalonieri, anziani e ambasciatori. Estinta dal 1812 in un Nicola Santini, di Cesare, il quale era stato ambasciatore per la Repubblica al re di Napoli, al duca di Parma e all’imperatore d’Austria. Egli lasciò due figlie: la marchesa Marianna, maritata in casa Montecatini, e la marchesa Vittoria, maritata in casa Torrigiani di Firenze. Quest’ultima morì nel 1845. Fra gli ecclesiastici sono ricordati nel sec. XV, Tice di Santini, vicario generale della diocesi di Lucca, e frà Antonio, domenicano, morto in concetto di santità, figlio di quel Benedetto Santini che per avere tentato di toglierlo a mano armata dal Convento, fu condannato a fare la spesa del lastrico di mattoni della piazza di S. M…
Noble title: Nobili
Coat of arms: D’azzurro al destocherio vestito di rosso, movente…
Noble title: Nobili
Coat of arms: D’azzurro al destocherio vestito di rosso, movente…
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva