Stemma - Blasone del Casato
Viscardi
Vuolsi che il ramo tortonese sovente denominato anche Viscardi ed ignorato dal Guasco di Bisio e da Manno, tragga origine dai G. monferrini, conti palatini, marchesi di Cerro Tanaro, conti di Villanova, consignori di Monteu Po e di Terruggia, ambasciatori e cancellieri dei Paleologo e dei Gonzaga principi dell’impero, signori del Monferrato; non ci fu dato reperire elementi anagrafici tali da attestare i legami di cui sopra che tuttavia non si esclude siano realmente esistiti; la monografia quindi attinge alle fonti, assai scarse, del Montemerlo la cui madre era una G., del Carnevale, del Guasco di Bisio e dal Libro d’Oro della nobiltà Amoriense, 292, in base alle quali è stato elaborato il frammento genealogico qui riprodotto. Non consta che i G. di T., che vivevano agiatamente e si imparentarono con famiglie del luogo, sostenessero cariche pubbliche; Cecilia sposò Alberico Opizzoni genitore di Gentile nato nel 1510 che venne avviato alla carriera acclesiastica; nel 1552 era canonico del Capitolo Metropolitano di Milano quando Giulio III lo creò vescovo di Canovia (Albania) ove morì nel 1582. Mariolo, camerier…
Noble title: Nobili
Noble title: Nobili
Acquista l’intero documento a solo $19
Download del documento disponibile immediatamente dopo aver effettuato il pagamento.
In caso di problemi con il download dopo il pagamento cliccare qui
Salva